ARS Edizioni Informatiche

ARS Edizioni Informatiche: da oltre 20 anni leader nei servizi e negli applicativi per l’informatica giuridica


La nostra redazione

Nata nel 1993, ARS Edizioni Informatiche è una casa editrice specializzata nell’informatica giuridica, e precisamente nello sviluppo di sistemi informativi che sfruttano l’informatica per realizzare banche dati normative, servizi di aggiornamento e applicativi per la conseguente gestione degli adempimenti collegati.

Per far fronte alla necessità di fornire un aggiornamento sulla evoluzione della complessa normativa italiana ARS Edizioni si è dotata di una struttura caratterizzata dall’integrazione tra figure professionali con competenze informatiche ed editoriali, cui si affiancano consulenti esperti dell’area giuridica e tecnica.

Questa integrazione di competenze ha consentito ad ARS di sviluppare il più veloce ed esaustivo servizio di aggiornamento normativo integrato, attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate ma di grande semplicità di utilizzo, a supporto delle aziende e dei professionisti che si devono confrontare con l’evoluzione normativa, nel loro lavoro quotidiano.

Una Redazione giuridica interna, aggiorna quotidianamente tre siti internet tematici che forniscono agli utenti la normativa, le news, i commenti, le guide operative in tema di:

  • IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO
  • AMBIENTE
  • ANTINCENDIO
  • TRASPORTO MERCI E RIFIUTI PERICOLOSI
  • GESTIONE DEI CHEMICALS
  • IGIENE E QUALITÀ DI ALIMENTI E BEVANDE


La Redazione giuridica di ARS è supportata da un Comitato Scientifico esterno di esperti delle varie discipline oggetto dei nostri servizi.



Sergio Benassai

Sergio Benassai

Dal 1986 ha partecipato alle attività internazionali, comunitarie e nazionali concernenti l'aggiornamento e lo sviluppo della normativa tecnica di sicurezza in materia di trasporto delle sostanze e merci pericolose. In particolare ha partecipato, in qualità di esperto italiano, alle riunioni di:

  • Committee and SubCommittee of Experts ONU sul trasporto di merci pericolose
  • Working Group 15 (ADR) dell'ONU/ECE sul trasporto stradale di merci pericolose
  • RID/ADR/ADN Joint Meeting sul trasporto terrestre (stradale, ferroviario e per vie navigabili interne) di merci pericolose
  • ICAO Dangerous Goods Panel sul trasporto aereo di merci pericolose
  • IMO Committee sul trasporto marittimo di merci pericolose

Nel 1992 ha rappresentato il Committee of Experts ONU alla Conferenza ONU di Rio de Janeiro su Ambiente e Sviluppo (UNCED).

Dal 1995 ha partecipato ai gruppi di lavoro OECD, ILO e ONU in materia di armonizzazione dei sistemi di classificazione e comunicazione del rischio delle sostanze pericolose (GHS).

Dal 6 dicembre 1996 al 15 dicembre 2006 è stato Chairman del Committee (e, successivamente, a seguito della ristrutturazione, del SubCommittee) of Experts ONU on the transport of dangerous goods.

Dal 2001 al 2006, è stato esperto italianao del SubCommittee of Experts ONU on GHS.

Dal 2001 al 2006 è stato alternativamente Chairman e ViceChairman del Committee of Experts ONU on the transport of dangerous goods and GHS.

Dal 2003, in qualità di Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Orange Project ha coordinato le attività di Orange Project (che adesso proseguono nella nuova veste di OrangeNews).



Angelo Fiordi

Angelo Fiordi

Chimico libero professionista, laureato Chimica Organica.

  • Consulente per la Sicurezza del trasporto di Merci Pericolose ai sensi della Direttiva 96/35/CE (D. Lgs. n. 40/2000), titolare del Certificato CE di Formazione Professionale n. 079/2001 per tutte le modalità di trasporto e per tutte le specializzazioni previste
  • Accreditamento dal Ministero dei Trasporti – Dipartimento Trasporti Terrestri - Direzione Generale MCTC - Ufficio MOT 2 - per all’effettuazione di Corsi di Formazione obbligatoria per conducenti di veicoli per il trasporto di merci pericolose ai fini del conseguimento e del rinnovo del Certificato di Formazione Professionale (CFP ADR) ai sensi del DM 15/05/1997;
  • Ispettore designato ai sensi del D.P.R. 134 del 06/06/2005 da ITALCERT al competente Ministero dei Trasporti – Comando Generale delle Capitanerie di Porto per l’approvazione di imballaggi, grandi imballaggi e GIR per trasporto di merci pericolose.
  • Responsabile e coordinatore dell’area “Gestione chemicals e Regolamento REACH” della Società di Consulenza ITER TECH, con incarichi specifici legati ai servizi di Registrazione e di gestione dei SIEF.

Membro dei seguenti G.d.L. operanti presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto:

  • Classificazione di Perossidi Organici e altre Merci Pericolose per le quali è richiesta una specifica approvazione da parte dell'Autorità Competente, in qualità Esperto di Iter Tech S.r.l. ed Ispettore di ITALCERT (www.italcert.it), Organismo Notificato N° 0426, autorizzato per l'approvazione e le prove periodiche di imballaggi e IBC, di cisterne, container-cisterna e veicoli-cisterna, per il trasporto marittimo di merci pericolose per trasporto di merci pericolose


Giovanni Adamo

Giovanni Adamo

Esperto di Trasporto Intermodale di Merci Pericolose & Risk Manager

Membro della Commissione per la Classificazione di Merci Pericolose (di cui all’art. 13 comma 2 del D. Lgs. 35/2010)

Membro del Gruppo di Lavoro Merci Pericolose presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto

Membro del Gruppo di Lavoro presso la Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisioni 1-2-3-5 – Gruppi di coordinamento per la preparazione delle riunioni internazionali che si svolgono periodicamente presso ECOSOC / Ginevra e presso OTIF / Berna (per il RID) sul trasporto di merci pericolose ADR e RID

Per conto della Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario (Divisione 5) incaricato in qualità di esperto a rappresentare la delegazione italiana in Riunioni Internazionali (Joint Meeting RID/ADR; Riunioni Comitato Esperti RID) inerenti il trasporto di merci pericolose via ferrovia e collaborare alla predisposizione di provvedimenti legislativi sul trasporto ferroviario di merci pericolose

Responsabile Tecnico Settore IMDG, ed ispettore per l’approvazione di imballaggi, grandi imballaggi ed IBC per il trasporto di merci pericolose di Italcert - Organismo Notificato per le attività di approvazione e revisione di imballaggi e cisterne

Nel 2015 collaboratore di IMSSEA – International Maritime Safety Security Environment Academy, nel progetto internazionale Italia-Turchia per la Sicurezza Marittima nella Movimentazione di Merci Pericolose nei Porti e nelle Strutture Costiere



Franco Cioce

Franco Cioce

Ha studiato Fisica all’Università di Milano e per molti anni ha svolto attività ispettiva in campo ambientale prima di dedicarsi alla consulenza. Vive nei pressi di Milano ma esercita la sua libera professione in tutta Italia e con incarichi in Europa. Ha conosciuto la Radioprotezione nel 1986 e da allora non ha mai smesso di occuparsene: Il CeSNEF di Milano ha completato la sua formazione.

  • Esperto Qualificato di Radioprotezione
  • Consulente ADR/RID/ADN
  • Iscritto nell'elenco nominativo della Regione Lazio dei Tecnici Competenti in acustica ambientale
  • Perito di radioprotezione per la Confederazione Elvetica
  • Qualificato come “European Commission Expert” (N°: EX2014D169742) per il trasporto di Materiale Radioattivo.
  • Consulente ADR per il trasporto di merci pericolose e membro del “Comitato Materie Fissili e Radioattive” - Centro Comune di Ricerca JRC di Ispra – Commissione Europea

Ha lavorato come Ispettore d'Igiene (collaboratore professionale nel personale di vigilanza e ispezione) con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria presso la USSL 57 di Melegnano (MI)

Ha svolto le seguenti docenze:

  • "Protezionistica Fisica e Dosimetria" alla Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della USSL 56 di Lodi.
  • "Protezionistica Fisica e Dosimetria" e "Protezionistica Medica" alla Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Ordine di Malta presso l'Ospedale Universitario Clinicizzato di San Donato Milanese.
  • "Protezionistica Fisica e Dosimetria" e di "Protezionistica Medica" alla Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica del Centro Didattico Polivalente - Azienda USL di Viterbo. (ora Università La Sapienza di Roma)
  • Master Universitario Internazionale in Tecnologie Nucleari e delle Radiazioni ionizzanti - Master Universitario di secondo livello - Collegio Ghislieri 27100 PAVIA
  • Master Universitario di primo livello organizzato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - “Valutazione della qualità ambientale e salute dell’uomo” – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - “Professore a Contratto”
  • Master Universitario Internazionale di secondo livello organizzato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - “Ambiente e Salute 2005-2006” – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Autore e co-autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste tecnico-scientifiche in materia di: Trasporto di Materiale Radioattivo; Radioprotezione; Acustica ambientale.



Ermanno Vicini

Ermanno Vicini

Esperto in omologazioni ONU per il trasporto di merci pericolose dal 1995. Esperto in imballaggi e materiali per il trasporto di merci pericolose.

  • Certificazione 4G/4GV Expert dal 16 ottobre 2008; certificazione in qualità di esperto nel commentare o come consulente sulla legislazione, tecniche e temi riguardanti casse/scatole di cartone UN 4G/4GV.
  • Certificazione DG Specialist IATA dal 14 marzo 1996.
  • Certificazione DGSA dal 4 ottobre 2001 (Dangerous Goods Safety Advisor).

Conoscenza approfondita del mercato europeo e americano degli imballaggi e materiali per il trasporto di merci pericolose.

Conoscenza approfondita dei regolamenti per il trasporto di merci pericolose via terra ADR, via ferrovia RID, via navigabile interna ADN, via mare IMDG, via aerea IATA.

Conoscenza approfondita del processo di fabbricazione della scatola in cartone, dalle carte al prodotto finito compresa l'analisi pratica della qualità.



Filippo Bonfatti

Filippo Bonfatti

Laurea in Chimica - indirizzo analitico-fisico.

  • Membro effettivo della Electrochemical Society Inc. di Pennington, New Jersey
  • Membro effettivo della International Society of Electrochemistry di Frauenfeld, Svizzera
  • Membro effettivo della Società Chimica Italiana, Milano
  • Consulente ADR per la sicurezza in materia di trasporti di merci e rifiuti pericolosi
  • Accreditamento presso l’albo del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti come docente abilitato a svolgere i corsi per il conseguimento dei certificati di formazione professionale per autisti, base, specializzazione cisterna ed esplosivi.

Ha lavorato come RESPONSABILE DI LABORATORIO R&D (ricerca e definizione di nuove formulazion Chimiche; Coordinazione del personale di laboratorio e gestione delle attività connesse) presso Ricerca Chimica S.n.c e come RICERCATORE presso Henkel S.p.A.

Attualmente Consulente Ambientale Senior e Advisor ADR presso la Società ECORICERCHE S.r.l. di Sassuolo con pluriennale esperienza in materia di gestione rifiuti: attività di audit, consulenza e verifica nel campo di rifiuti,A.D.R., schede di sicurezza prodotti chimici-Reach-GHS, Normativa grandi rischi, emissioni in atmosfera, IPPC, Valutazioni di Impatto Ambientale.

Anche libero professionista per corsi sulla sicurezza e sulla manipolazione dei sostanze pericolose.



Stefano Tarlon

Stefano Tarlon

Ingegnere. Lead Auditor qualificato CEPAS per gli schemi ISO 9001 - ISO 14001 ed EMAS - BS OHSAS 18001 - Emission Trading. Già Responsabile Tecnico in organismi di certificazione e membro di Gruppi di lavoro in sede Accredia ed UNI. Ha esperienza quindicinale nella certificazione di sistemi di gestione, autore di pubblicazioni nel campo dell’implementazione ed integrazione di sistemi gestionali, oltre che docente in corsi di formazione.



Erica Zuanon

Erica Zuanon

Ingegnere elettronico, specializzata in Prevenzione e Tutela della Salute, Legislazione Ambientale, Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza. Auditor/Responsabile Gruppi di Audit accreditato CEPAS per le norme OHSAS 18001 e ISO 14001, Consulente e Revisore Ambientale EMAS conseguito presso la Scuola Nazionale Emas per il settore Metalmeccanico riconosciuto dal comitato Ecolabel Ecoaudit, Diplomata Tecnico Ambientale. Dal 2010 collabora con reciproca soddisfazione con ARS Edizioni Informatiche alla implementazione dei nuovi progetti editoriali, l’aggiornamento legislativo e la redazione di contenuti di approfondimento sulle novità legislative, oltre ad aver curato la redazione dell’intero set di Guide Normative e Schede Approfondimento che costituiscono l’innovativo strumento editoriale “ARS Clipper”.



Edoardo Galatola

Edoardo Galatola

Ingegnere nucleare laureato a Pisa, ha lavorato nel gruppo ENI fino al 1987, successivamente ha fondato diverse società di consulenza (ambiente e sicurezza); dall’ottobre 1998 ha fondato ed è Presidente di SINDAR S.r.l., società di consulenza che opera nei campi dell’analisi dei rischi industriali, sicurezza e igiene del lavoro, rischi nei trasporti, rischi ed impatti ambientali per le imprese e pubbliche amministrazioni. Dirigente e Past vice-president dell’Associazione 3ASI (Analisi dell’Ambiente, dell’Affidabilità e della Sicurezza Industriale), socio dell’Associazione Analisti Ambientali, past president delle commissioni sicurezza e ambiente dell’Ordine degli ingegneri di Lodi.

Esperto di rischi industriali e della Direttiva Seveso che segue dal nascere anche per conto di Federchimica, oltre che di sicurezza sul lavoro, impatto ambientale, SGSA e sicurezza stradale.

È responsabile del Safety Audit Accreditato CEPAS, Tecnico competente nel campo dell’acustica ambientale, professionista abilitato antincendio.



Daniele Zaniolo

Daniele Zaniolo

Avvocato penalista dal 1997, socio dello studio legale Gianaria Mittone e Associati di Torino, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione.

Avvocato che esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01), nonché in materia di reati fiscali e fallimentari. È stato membro di diversi Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.Lgs 231/01 nonché docente in convegni organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, dal Consiglio dell’Ordine dei Geometri di Torino, nonché nella Scuole Forensi dell’avvocatura torinese e del Consiglio Superiore della Magistratura. È membro del CENTRO STUDI AGENDA DIGITALE VERDE di Assosoftware.

Collabora con diverse riviste giuridiche ed è autore di libri in materia di diritto penale.



Manuela Soccol

Manuela Soccol

Avvocato, titolare dello Studio Legale Soccol, si occupa di responsabilità penale d’impresa, di diritto civile e di reti d’impresa. Per conto di un Ente accreditato per la formazione e per l’alta formazione in varie regioni italiane, segue l’ideazione e lo sviluppo della formazione nonché la consulenza in ambito legale. Promuove la formazione in ambito legale propri specifici settori di competenza, presso associazioni imprenditoriali di categoria. Membro di Organismi di Vigilanza di società di rilevanza nazionale.



Silvia Zuanon

Silvia Zuanon

Avvocato, svolge la pratica forense, occupandosi prevalentemente di diritto ambientale, diritto amministrativo e diritto civile. Dal 2012 collabora con lo Studio Legale Soccol, occupandosi di contrattualistica, diritto ambientale e responsabilità penale d’impresa. Collabora inoltre con la società di formazione Insurance lab pubblicando manuali in materia di diritto delle assicurazioni per la preparazione dell’esame IVASS.



Fernando Tateo

Fernando Tateo

Laurea in Chimica, Università degli Studi di Bari. Laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari, Università degli Studi di Milano.

Professore Ordinario in Scienze e Tecnologie Alimentari. Cattedra di Analisi Chimica degli Alimenti. Cattedra di Chimica e Tecnologia degli Aromi.

Didattica svolta nell'Università degli Studi di Milano: Detergenza ed Approvvigionamento dell'Acqua, Esercitazioni di Analisi Chimica dei Prodotti Alimentari, Analisi Chimica degli Alimenti I e II, Chimica e Tecnologia degli Aromi, Chimica e Tecnologia degli Aromi e delle Fragranze

Ambiti di ricerca

Analitica degli alimenti con particolare riguardo a:

  • analisi strumentale
  • tecnologie analitiche applicate allo studio della qualità e della sicurezza degli alimenti
  • studio analitico e formulazione di aromi ad impiego industriale

Membro della American Chemical Society.



Monica Bononi

Monica Bononi

Laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari, Università degli Studi di Milano.

Ricercatore Confermato in Scienze e Tecnologie Alimentari. Insegnamento di Analisi Chimica degli Alimenti. Insegnamento di Chimica degli Aromi e delle Fragranze. Responsabile dei servizi analitici e AQ secondo Norma UNI EN ISO 9001:2008 dei Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche sugli Alimenti.

Ambiti di ricerca

Analitica degli alimenti con particolare riguardo a:

  • analisi strumentale
  • tecnologie analitiche applicate allo studio della qualità e della sicurezza degli alimenti
  • studio analitico e formulazione di aromi ad impiego industriale


Luisa Maria Reina

Luisa Maria Reina

Tecnologo alimentare - Laurea in Scienze delle preparazioni alimentari - Iscritta all’Ordine dei Tecnologi alimentari Regione Lombardia Liguria. Libera professione dal 2006.

Ispettore tecnico Accredia - IFS Integrity Program auditor (su incarico di IFS MANAGEMENT GmbH - Berlino) - Retailers Auditor - Audit di seconda parte alle industrie alimentari (cereali, industria molitoria, prodotti da forno, snack e prodotti per la prima colazione, pasta, latte e derivati, ortofrutta, olearia, semi oleosi e proteaginosi, salumi)

Consulente Tecnico del Tribunale di Milano (C.T.U. N.11549) Categoria : Tecnologie Alimentari, Specialità: Analisi chimiche, microbiologiche e di Biologia molecolare (OGM) nel settore agroalimentare e zootecnico.

Principali ambiti di competenza: Attività di laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche; Industrie alimentari (in particolare casearie, ortofrutta, cerealicole, olearie, industrie molitorie e prodotti finiti derivati); Industria mangimistica.

I nostri esperti


Trasporto merci pericolose
Sergio Benassai
Giovanni Adamo
Franco Cioce
Filippo Bonfatti

Classificazione merci pericolose
Sergio Benassai
Angelo Fiordi

Imballaggi merci pericolose
Ermanno Vicini

Radioattivi
Franco Cioce

REACH, CLP & Chemicals
Angelo Fiordi

Ambiente e Rifiuti
Filippo Bonfatti

Sistemi di gestione ambiente e sicurezza
Giovanni Adamo
Stefano Tarlon
Erica Zuanon
Edoardo Galatola

Grandi rischi
Edoardo Galatola

Sicurezza e chimica analitica alimenti e bevande
Fernando Tateo
Monica Bonomi
Luisa Maria Reina

Commento e pareri legali
Daniele Zaniolo
Manuela Soccol
Silvia Zuanon

Partners

A.I.A.S.
Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza - Milano

Federchimica
Milano

Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente della Facoltà di Agraria (D.S.A.A.)
dell'Università degli Studi di Milano

Sindar
Lodi

Iter Tech
Frosinone

Serpac - Imballaggi merci pericolose
Segrate (MI)

Bioikos Ambiente
Bologna


  Contattaci ora